Hola Spinkers! L’esposizione ai raggi solari conferisce dei benefici notevoli sull’organismo; stimola la produzione di vitamina D, migliora l’umore ed è anche un ottimo anti-stress.
Tuttavia, se preso irresponsabilmente, il sole rischia di trasformarsi nel nemico principale della nostra pelle. Generalmente infatti, è consigliabile evitare un’esposizione prolungata al sole, poiché i raggi ultravioletti contribuiscono all’invecchiamento precoce della pelle, oltre che aumentare il rischio di sviluppare tumori della pelle, quali il melanoma.
È possibile comunque bilanciare rischi e benefici dell’esposizione al sole, valutandone tempi e modi, in base all’età ed al tipo di pelle, e applicando sempre la giusta crema solare, con un filtro protettivo adatto al proprio fototipo, il cosiddetto SFP.
Melanoma di che si tratta
Il melanoma cutaneo è un tumore della pelle che può presentarsi come un neo di nuova formazione oppure come un’alterazione di uno già esistente.
Il melanoma è la conseguenza di una mutazione del materiale genetico contenuto nei melanociti, le cellule dell’epidermide responsabili di produrre la melanina, la sostanza che determina la colorazione della pelle.
A causa del danno a carico del DNA, i melanociti iniziano a svilupparsi in maniera incontrollata, provocando la comparsa del melanoma.
La notizia positiva è che il melanoma è un tumore assolutamente curabile, a patto però che la diagnosi e il trattamento si svolgano in tempi brevi.
Principali cause del melanoma
In generale, la causa principale dell’insorgenza del melanoma è l’eccessiva esposizione al sole senza un’adeguata protezione dai raggi uv. Il rischio di sviluppare il melanoma, tuttavia, può dipendere anche da altri fattori:
- Ambientali: un’eccessiva esposizione ai raggi ultra violetti del sole, senza una protezione sufficiente, può danneggiare il DNA delle cellule della pelle e innescare una trasformazione tumorale. Lo stesso dicasi per le lampade solari e i lettini solari, anch’essi sorgenti di raggi ultravioletti.
- Individuali: i nei in abbondanza rappresentano un fattore di rischio per la neoplasia, così come il tipo di carnagione. Le persone cin fenotipo chiaro (lentiggini, occhi chiari, capelli rossi) sono più tendenti a sviluppare un melanoma, rispetto alle persone di carnagione nera o comunque più scura. Il melanoma infine, può anche avere cause genetiche.
