Il calcolo dei giorni fertili è un procedimento accurato che consente di individuare i giorni che presentano una maggiore probabilità di rimanere incinta.
Le coppie che desiderano “allargare la famiglia“, tengono in considerazione non solo i giorni mestruali come punti di riferimento per calcolare l’inizio della gravidanza, ma anche i giorni fertili per comprendere quando le possibilità di concepimento sono più elevate.
Vediamo quali sono i giorni fertili e come calcolare i giorni fertili, da sole o con il supporto dei test di ovulazione.
Calcolo ovulazione: come funziona
Il calcolo dell’ovulazione è una semplice media matematica che tiene conto della durata del ciclo mestruale.
Nelle donne, il ciclo mestruale completo è di circa 28 giorni, e va dall’inizio di una mestruazione all’inizio della successiva. Il termine “ciclo mestruale” viene spesso utilizzato in maniera impropria, riferendosi solo ai giorni di sanguinamento. Quella è in realtà la vera e propria mestruazione, mentre, al contrario, il ciclo completo dura quasi un mese, in cui si alternano diverse fasi:
- mestruazione;
- fase follicolare;
- ovulazione;
- fase luteinica.
L’alternarsi di queste fasi (e anche la loro regolarità) dipende dalla produzione di determinati ormoni, tra cui l’FSH e l’LH.
L’FSH è un ormone che controlla la produzione di follicoli ovarici, i “contenitori” che secernono gli ovuli da fecondare. In media, a ogni ciclo mestruale si producono dai 300.000 ai 400.000 follicoli.
L’ormone LH è a sua volta stimolato dall’ormone FSH, ed è quello che porta alla maturazione dell’ovulo e all’assottigliamento della parete di protezione del follicolo.
In altre parole, l’ormone LH, o luteinizzante, fa sì che gli ovuli siano maturi e pronti per la fecondazione.
Per questa ragione, questo ormone ha valori molto alti durante la terza fase, quella dell’ovulazione.
Se il concepimento è avvenuto, l’ormone LH contribuirà a formare un ambiente accogliente all’interno dell’utero per favorire l’impianto della gravidanza.
Viceversa, in assenza di concepimento, il corpo luteo che si è formato dopo l’ovulazione scomparirà, causando il crollo degli ormoni, in particolare del progesterone, e l’inizio di un nuovo ciclo mestruale.

Calendario ovulazione
Come definite le fasi del ciclo mestruale
Queste quattro fasi sono ben divise all’interno di un tipico calendario giorni fertili.
La mestruazione dura dai 3 ai 7 giorni, mentre la fase follicolare, in cui si formano i follicoli e quindi gli ovuli, ha una durata media di 10 giorni.
I giorni dell’ovulazione, con il picco di LH e la maturazione degli ovuli, vanno in genere dal 14esimo giorno al 18esimo giorno del ciclo, mentre la fase luteinica si protrae per altri otto-dieci giorni circa.
I numeri indicati sono calcolati su una media generica; ogni donna ha un ciclo mestruale a sé, e il calcolo dei giorni fertili per rimanere incinta va effettuato prendendo in considerazione i propri parametri medi. Un indicatore utile può essere la temperatura corporea: nei giorni in cui l'ormone LH è al massimo livello, quindi nell'ovulazione, la temperatura cresce da mezzo grado a un grado.
Misurare la temperatura con un termometro può aiutare a individuare i giorni fertili, ma esistono anche altri metodi, più efficaci e funzionali.