Hola Spinkers! Se gli occhi sono il primo biglietto da visita, il loro aspetto così come quello del contorno occhi, influiscono sulla bellezza generale del volto.
Purtroppo, le palpebre cadenti e le borse sotto agli occhi sono problemi che affliggono donne e uomini indistintamente, con l’avanzare dell’età.
L’area perioculare è infatti una delle prime a invecchiare, poichè la pelle in questa zona è particolarmente sottile e delicata. Per fortuna il rimedio per riconquistare uno sguardo luminoso e fresco c’è e si chiama blefaroplastica.
Ecco tutto quello che c’è da sapere riguardo a questo richiestissimo intervento di chirurgia estetica: a cosa serve, come si esegue, quanto costa, quali sono i rischi e vantaggi da tenere in considerazione prima di sottoporsi all’intervento.
Di cosa parliamo in questo articolo
Blefaroplastica di che si tratta
Blefaroplastica deriva dal termine “blefaro” che significa appunto “palpebra”, ed è un intervento di chirurgia estetica volto a migliorare l’aspetto della zona degli occhi.
In particolare, la blefaroplastica è indicata per eliminare la pelle in eccesso delle palpebre o per asportare le borse di grasso sotto gli occhi, per rendere più armonico il complesso palpebra-sopracciglio.
Esistono due tipi di blefaroplastica, ognuno destinato ad una specifica area degli occhi: si parla infatti di blefaroplastica superiore e di blefaroplastica inferiore.
A cosa serve la blefaroplastica
La blefaroplastica o chirurgia estetica delle palpebre è una procedura di chirurgia estetica che serve a correggere gli inestetismi provocati dall’invecchiamento della zona perioculare, che rendono lo sguardo stanco, invecchiando la fisionomia, come le palpebre superiori e/o inferiori cadenti, borse di grasso e occhiaie, ma anche a riposizionare il sopracciglio cadente.
In cosa consiste la blefaroplastica
L’intervento chirurgico di blefaroplastica consiste nell’asportazione della cute in eccesso e dell’adipe sottocutaneo che provoca il rigonfiamento delle palpebre.
Il chirurgo separa il tessuto cutaneo da quello adiposo e muscolare, eliminando le porzioni di pelle in eccesso. Le suture vengono praticate in modo da combaciare con le pieghe naturali delle palpebre, facendo risultare minime le cicatrici.
A seconda della complessità e che si tratti di blefaroplastica superiore, inferiore o completa (blefaroplastica supero-inferiore), un intervento di blefaroplastica ha una durata che può variare da 20 minuti a un’ora e mezza.
Blefaroplastica superiore
L’intervento di blefaroplastica superiore serve a contrastare il rilassamento cutaneo e la perdita di tonicità della pelle nella zona palpebrale superiore, dovuto all’avanzare del tempo.
Si tratta di un intervento abbastanza semplice che consiste nell’asportazione dell’eccesso di cute e delle borse di grasso dalla zona palpebrale superiore. Dura circa mezz’ora e se eseguito da professionisti, in genere non comporta complicazioni. Il decorso è breve e i risultati soddisfacenti e duraturi, lo sguardo recupererà sarà subito più giovane e luminoso.
Blefaroplastica inferiore
La blefaroplastica inferiore è la soluzione chirurgica definitiva al problema delle borse sotto agli occhi che tendono ad accentuarsi con l’avanzare dell’età.
Si tratta di un intervento dove vengono praticate delle micro incisioni nel bordo sotto ciliare della palpebra inferiore per rimodellare le borse di grasso e l’eccesso di pelle e di muscolo localizzate in questa area, che causano il difetto estetico.
Le cicatrici e il gonfiore tendono a sparire nel giro di pochi giorni, la pelle nella zona della palpebra inferiore apparirà molto più tonica ed elastica.
Blefaroplastica non chirurgica
La blefaroplastica non chirurgica viene anche definita “non ablativa” una tecnica innovativa che permette di eliminare la pelle in eccesso sia sulla palpebra superiore che in quella inferiore, senza l’utilizzo del bisturi, come invece avviene per la blefaroplastica chirurgica classica.
La blefaroplastica non ablativa è una tecnica innovativa non invasiva, in quanto non prevede alcun tipo di incisione, di asportazione di pelle in eccesso, né modifiche al muscolo orbicolare delle palpebre.
Quando ricorrere alla blefaroplastica
Si può ricorrere alla blefaroplastica ai primi segni di cedimento cutaneo, in un’età compresa tra i quaranta e i sessanta anni, ma si può fare anche su pazienti più anziani.
La blefaroplastica è consigliata a chi vuole eliminare in maniera definitiva gli inestetismi che rendono lo sguardo appare spento e stanco, ovvero: lassità o eccesso della pelle delle palpebre o borse di grasso e ispessimenti sotto agli occhi.
Blefaroplastica vantaggi
I vantaggi della blefaroplastica sono conclamati, lo sguardo e l’aspetto generale del volto, apparirà notevolmente ringiovanito e levigato, poiché le palpebre saranno risollevate e le zampe di gallina saranno solo un brutto ricordo.
I risultati potranno essere apprezzabili a partire dalla terza settimana dall’intervento e si consolideranno nell’arco di circa sei mesi.
Rischi blefaroplastica
La blefaroplastica è generalmente sicura, il rischio di complicazioni è estremamente ridotto e riscontrabile solo in una minima percentuale di casi.
Gli unici effetti collaterali che si manifestano dopo un intervento di blefaroplastica sono quelli riscontrabili in qualsiasi altro intervento di chirurgia estetica: fastidio e dolore, gonfiore e intorpidimento, ecchimosi e discromie cutanee.
Si tratta effetti temporanei e reversibili, senza molti rischi per la salute dei pazienti, che inoltre vengono dimessi nella stessa giornata dell’intervento. Ecchimosi ed edemi dovuti all’operazione, si riassorbono nell’arco di pochi giorni, per un recupero totale entro i 15 giorni.
Blefaroplastica prima e dopo
Intervento di blefaroplastica superiore associata alla tossina botulinica, per minimizzare le rughe di espressione, “aprire” lo sguardo e riposizionare le sopracciglia.
La blefaroplastica non ablativa permette di ottenere uno sguardo ringiovanito senza ricorrere alla chirurgia. Il laser utilizzato produce un accorciamento dell’epidermide con la conseguente distensione della cute della zona trattata, senza incisione. Le micro scottature svaniscono dopo 5/7 giorni .
La blefaroplastica inferiore, elimina le antiestetiche zampe di gallina sotto gli occhi, regalando una ventata di freschezza sul viso, che risulta decisamente ringiovanito.
La blefaroplastica completa permette di correggere gli inestetismi dello sguardo, quali palpebre cadenti e zampe di gallina. Il risultato è un viso più luminoso e fresco.
La blefaroplastica superiore è l’intervento finalizzato a rendere le palpebre più leggere, meno gonfie e a ridurre l’effetto “tenda” sopra gli occhi. Il risultato è uno sguardo aperto e disteso.
Blefaroplatica: migliori prodotti post-intervento
SkinLabo – Siero effetto lifting palpebre è un trattamento specifico per le palpebre che migliora la tonicità dei tessuti. Una formula concentrata di principi attivi, Acido ialuronico, Algina e Pullulano
che vengono rilasciati gradualmente e a fondo nell’epidermide per promuovendo la sintesi di collagene e la rigenerazione cellulare, con un effetto anti-age.
Remescar – Palpebre Cadenti crema per il contorno occhi, rassoda i cedimenti delle palpebre cadenti dopo una sola applicazione. Aiuta a ridurre imperfezioni e segni del tempo, levigando l’epidermide.
Crema Bio dermoattiva occhi e palpebre Hurbena Lift è una crema specifica per occhi e palpebre. Corregge in modo efficace gli inestetismi della palpebra superiore e del contorno occhi , da volume e protegge la protegge la pelle dai danni dell’inquinamento.
Revée Scar Gel è un gel trasparente e inodore di silicone medicale al 100% specifico per il trattamento delle cicatrici dovute a interventi chirurgici, ustioni, traumi. Allevia il dolore e il prurito, minimizza l’arrossamento associato al tessuto cicatriziale. Si asciuga rapidamente e mantiene la pelle idratata.
Ceramol crema palpebrale è un trattamento cosmetologico lenitivo per palpebre arrossate. La sua formula combina ingredienti ad alta efficacia lenitiva (Palmitamide MEA e acido Beta glicirretico), antimicrobica (Cimenolo) e ricostituente (Ceramide 3, Colesterolo, Acidi grassi) per risolvere le molteplici condizioni di squilibrio della fisiologia della pelle nella zona palpebrale e perioculare.
Blefaroplastica costi
I costi della blefaroplastica possono cambiare in base a diversi fattori: il tipo di intervento che si vuole eseguire, le tecnologie e le apparecchiature utilizzate, così come in base al medico scelto per esegure l’intervento. Solitamente durante la prima visita conoscitiva si viene informati su l’intervento e i relativi costi, che in genere vanno dai 2.200 a 4.500 euro.
Le imperfezioni che riguardano gli occhi e le palpebre possono rendere l’aspetto del viso stanco, meno giovane e meno piacevole.
Grazie alla blefaroplastica è possibile ritrovare uno sguardo disteso e ringiovanito, senza rischi per la salute.
Migliorare l’aspetto degli occhi e del contorno occhi, eliminando antiestetiche borse e palpebre calanti, significa migliorare il proprio aspetto in generale, sentirsi meglio con se stessi e aumentare la propria autostima.