Tra le manicure più richieste nei saloni, sfoggiata dalle dive anni ’50 del calibro di Marylin Monroe e Audrey Hepburn, le unghie a mandorla non hanno mai perso il fascino unico che le contraddistingue.
Dalla forma unica e sensuale, le unghie a mandorla riescono ad affascinare le donne di tutte le età. E il motivo è semplice: stanno bene a tutte! Dalle unghie a mandorla colorate, al french unghie a mandorla, fino a quelle decorate, la loro forma è in grado di donare delicatezza a qualsiasi tipo di mano.
Di cosa parliamo in questo articolo
Unghie a mandorla caratteristiche
Come possiamo intuire dal nome, la forma di questa manicure ricorda letteralmente quella di una mandorla. Le unghie a mandorla si caratterizzano per il loro essere affusolate e arrotondate.
Sono realizzate grazie ad un processo di limatura che prevede delle curve meno spigolose ai lati e una punta dalle linee tondeggianti.
Scopriremo insieme come fare le unghie a mandorla: le accortezze sono poche, facili da mettere in pratica, ma è bene conoscerle per realizzarle correttamente e senza intoppi.

Unghie a mandorla a chi stanno bene
Dalle versioni più semplici a quelle più ricercate, le almond nails – questo il nome con cui sono conosciute all’estero, soprattutto su Instagram – riescono a rendere le mani più delicate e affusolate.
Alla domanda “a chi stanno bene le unghie a mandorla” la risposta è una sola: a tutte – ma proprio tutte – le donne! Differentemente dagli altri stili di manicure, la loro forma non squadrata rende le dita più allungate e delicate, donando raffinatezza ed eleganza alle mani più o meno affusolate.
Come fare le unghie a mandorla
Ora passiamo a qualche consiglio su come fare le unghie a mandorla. Primo step fondamentale è quello della limatura. Come limare le unghie a mandorla? Bisognerà sfregare lateralmente, smussando i lati dell’unghia e lasciando la punta leggermente arrotondata.
Ma attenzione a non limare troppo le unghie o con troppa energia. Potrebbero spezzarsi o sfaldarsi, e si correrebbe il rischio di non ottenere un risultato omogeneo.
Le unghie dovranno essere tutte della stessa lunghezza e forma, quindi è bene procedere per gradi, limandole una alla volta, senza procedere di fretta.