Nel mondo della bellezza, soprattutto nel settore legato alla cura della pelle, si è soliti pensare che un prodotto più è costoso più è performante, ma non sempre è così.
Per citare un banale esempio, la linea The Ordinary è riuscita a sovvertire in poco tempo questa idea, realizzando cosmetici che sfruttano le materie prime in purezza e permettendo in questo modo di “costruire” una routine efficace a prezzi contenuti.
The Ordinary recensioni: quali sono i prodotti migliori del brand che si propone come il “fast fashion” del beauty?
Di cosa parliamo in questo articolo
Come nasce il brand The Ordinary
Chi l’ha detto che il settore cosmetico e il mondo “nerd” non possano andare di pari passo? Brandon Truaxe, fondatore del brand, un tempo era uno sviluppatore software e, durante un progetto per la realizzazione di un applicativo per la cura della pelle, si rese conto dell’immenso divario che esisteva fra il costo delle materie prime per la realizzazione di prodotti di skincare e i prezzi del prodotto finito una volta lanciato sul mercato.
Decise quindi di provare a commercializzare i principi attivi puri, in modo da non avere intermediari e poter mantenere prezzi concorrenziali.
Nel 2013 decise di fondare Deciem, il nome significa “decima” in latino e rappresenta una sequenza di 10 cose, così come 10 sono le linee per la cura della pelle e dei capelli lanciate da Brandon: tra queste la famosissima e tutt’oggi apprezzata “The Ordinary“.

The Ordinary recensioni: ecco i prodotti top
Tra le numerose referenze disponibili nella linea The Ordinary, alcune sono diventate molto più famose di altre, sia per l’elevata presenza sui social, sia per l’innovazione che risiede dietro le relative formule.
Sieri, peeling e creme altamente performanti che abbracciano un pubblico ampio, offrendo la possibilità di essere acquistati anche da chi non può investire cifre alte in ambito skincare e cura del corpo, senza tuttavia rinunciare alla cura del proprio corpo mediante l’uso di formule efficaci.
- Acido lattico 10% e acido ialuronico 10%, siero esfoliante 30 ml;
- Siero niacinamide 10% + zinco 1% 30 ml;
- Soluzione con 5% di caffeina + EGCG contorno occhi 30 ml;
- Soluzione esfoliante viso aha 30% + bha 2% 30 ml;
- Siero multi-peptide, per migliorare la densità dei capelli, 60 ml.
Acido lattico 10% e acido ialuronico 10%, siero esfoliante 30 ml
L’ Acido lattico 10% e acido ialuronico 10% siero esfoliante è un esfoliante delicato a base di acido lattico e pepe della Tasmania. L’acido lattico è un alfa idrossiacido che aiuta il processo di esfoliazione, mentre il pepe lenisce la pelle riducendo l’infiammazione. L’effetto di questo siero spazia da medio a leggero e l’azione risulta più o meno evidente in relazione alla tipologia di pelle. La formula è priva di ingredienti di origine animale.
Come si utilizza
Si applica una volta al giorno alla sera, prestando attenzione a non avvicinarsi alla zona del contorno occhi.
Sebbene sia un acido a bassa concentrazione è bene fare un test di sensibilità prima di procedere all'applicazione: in ogni caso è sempre sconsigliato applicarlo qualora la pelle del viso presenti ferite o zone desquamate.
Acido lattico 10% e acido ialuronico 10%, siero esfoliante andrebbe di fatto utilizzato solo per un tempo limitato: può essere comunque diluito all’interno della crema viso abituale per ridurne la concentrazione.
E’ inoltre preferibile non utilizzarlo in combo con prodotti formulati con vitamina C diretta o etilata (LAA/ELAA), acidi diretti, retinoidi, peptidi e EUK 134 0,1%.
Per evitare scottature, e l’inevitabile formazione di macchie e discromie è bene applicare una crema solare con spf 50 dopo l’utilizzo del siero.
Grazie a un utilizzo costante del siero le imperfezioni si riducono notevolmente, la pelle appare più liscia e levigata. La presenza di acido ialuronico aiuta ad idratare la pelle secca. Dopo qualche settimana di routine integrata con questo particolare acido la grana della pelle risulta affinata e i pori meno visibili.