Hola Spinkers! Lo step è l’alleato perfetto per un workout completo e per ottenere un corpo tonico e in forma: ecco cosa è necessario sapere sull’attrezzo del momento!
Di cosa parliamo in questo articolo
Step: di che si tratta e perché è così efficace
Lo step è un accessorio della home gym che simula lo scalino.
In commercio esistono diverse tipologie: alcune si prestano a specifici corsi eseguiti in palestra dove l’insegnante offre il beneficio di aggiungere altri strumenti e rendere la lezione meno noiosa.
L’allenamento che si svolge è di tipo aerobico e grazie al miglioramento del sistema cardiovascolare permette di sudare molto e bruciare calorie.
La costanza si rivela, ancora una volta, elemento essenziale per ottenere risultati soddisfacenti.
Simile alla cyclette, al tapis roulant e all’ellittica lo stepper diventa un qualcosa di essenziale per chi vuole creare una palestra a casa di tutto rispetto ed eseguire allenamenti aerobici completi.
Caratteristiche step
Il funzionamento dello step è di tipo meccanico o manuale.
La versione manuale è solitamente presente nelle palestre ed è una sorta di scalino attorno al quale l’insegnante di turno crea coreografie.
Il tipo meccanico è più indicato per l’allenamento da casa e si compone da diversi elementi: due pedane collegate tra loro da bracci, un basamento fisso e una struttura di appoggio per le braccia.
Piccolo e compatto aiuta a realizzare una home gym anche in appartamenti con metratura ridotta, come a sottolineare che è la voglia di mantenere tonico il corpo ad essere la prima e vera benzina.
Come allenarsi con lo step
Lo step allenamento ha come finalità quella di tonificare e aumentare il metabolismo, come diretta conseguenza c’è il dimagrimento.
Se il valore aggiunto è un valido motivatore, la possibilità di svolgere esercizi diversificati e capaci di inglobare diverse fasce muscolari diventa un ottimo punto di partenza per attenersi rigorosamente alla scheda data dal personal trainer.
La figura professionale infatti, permette di realizzare workout completi e con un carico crescente così da mantenere intatti i risultati raggiunti a seguito della fatica fatta.
Oltre all’acquisto dell’attrezzo che meglio si presta al proprio livello di allenamento, è sempre preferibile affidarsi ad un personal trainer certificato, in grado di consigliare e indirizzare verso il corretto svolgimento degli esercizi.
Tutorial, demo e app apposite spopolano e offrono programmi virtuali da seguire tutti in versione home.
Diversamente si può scegliere di andare in palestra e seguire il corso di gruppo per condividere spazi, tempo e fatica.
Allenamento step benefici e controindicazioni
Esistono situazioni in cui l’utilizzo dello stepper è fortemente sconsigliato se non addirittura dannoso e controproducente per la salute.
Tra i divieti più comuni ci sono:
- casi di obesità grave o al contrario, un forte sottopeso legato a disturbi del comportamento.
- Familiarità ed elevato rischio cardiovascolare e cerebrale
- Problemi respiratori di tipo ostruttivo
- Problemi legati alle ginocchia e anche
- Fratture non ancora guarite
- Tendiniti e problemi di equilibrio
Step: ecco gli attrezzi più performanti
Come in palestra, ecco lo step semplice e classico perfetto per iniziare ad avvicinarsi alla disciplina: Rebecca Mobili Pedana Aerobica.

Comodo e versatile grazie alle corde per allenare anche le braccia: Ultrasport Swing Stepper.

Appoggio ergonomico e ampie prese per offrire il massimo della resistenza: Calma Dragon Stepper.

un manubrio resistente e fisso che diventa anche un comodo appoggio: Everfit Stepper Step-Twist Bianco.
Dimensioni mini e pezzi intercambiabili per diventare una soluzione poliedrica della home gym: COMHOMA Step Fitness Balance Board.

Un design accattivante per aggiungere carattere ad uno strumento essenziale per l’allenamento aerobico: Capital Sports Galaxy Step.

Dalla forma particolare e unica, ecco che la versione tonda permette di aggiungere un tocco divertente alla sessione di allenamento: Rebecca Mobili 2 Round Risers Pedane.

L’esercizio di base diventa plicometrico grazie al crossfit, ecco il cubo: homcom Plyo Box.

le altezze rappresentano le difficoltà, incrementare con i tasselli mano a mano che si acquisisce dimestichezza: MAXSTRENGTH Stepper per esercizi di allenamento.

La soluzione due in uno permette di ottenere il massimo della resa con l’utilizzo di una spazio ridotto, step e panca: Reebok Deck.
Manubrio rotante per ottenere un punto vita da vespa mentre di rassoda la parte bassa del corpo: Bonplus BP | Stepper con Manubrio Regolabile.

Esercizi presi in prestito dal pilates per ottimizzare la postura e ritrovare l’equilibrio: TOGU Aero-Step – Step per Esercizi.
Un volume utile per diversificare il workout casalingo: In forma con lo step.
Un tutto in uno capace di assolvere allo svolgimento di ogni esercizio senza aggiungere nulla: FLMD504A Stationary Bike Multifunction.

Piccolo, anzi piccolissimo, paragonabile ad un attrezzo da viaggio: Sunny Health and Fitness Mini Stair.

Step in palestra o a casa? La risposta è direttamente proporzionale alle proprie abitudini e alla voglia di stare in mezzo alla gente oppure svolgere sedute by home all’orario e con l’outfit che meglio si preferisce.
Se svolgere l’attività aerobica in palestra o a casa cambia poco, ciò che si rivela essenziale è la costanza e l’aumento dell’impegno dato dalla diversificazione degli esercizi.
Diverse schede dei personal trainer scelgono infatti di combinare il lavoro di diverse fasce muscolari per azzerare il rischio di noia e tenere viva la voglia di allenarsi in maniera costante.
Lo step tonifica, fa dimagrire, aumenta il buon umore e occupa poco tempo e spazio, cos’altro aspetti ad iniziare?