L’SPF o Sun Protection Factor, in italiano fattore di protezione solare, è un numero indicato sui cosmetici che contengono filtri solari e che indica la capacità degli stessi, di difendere la pelle dalle radiazioni solari.
L’utilizzo di cosmetici quali ad esempio la crema viso con fattore di protezione, è molto importante per mantenere la pelle sana, poiché il sole è una tra le prime cause di invecchiamento e macchie, ma non solo.
Le radiazioni solari, infatti, possono arrecare danni importanti alla pelle, come reazioni fotoallergiche e fototossiche, cheratosi attiniche e cancro della pelle, conosciuto come melanoma.
È dunque fondamentale conoscere il proprio fototipo e scegliere il cosmetico adeguato con l’SPF opportuno, affinché si possa mantenere la propria pelle in salute.
SPF cosa significa
SPF è l’acronimo di Sun Protection Factor e indica la presenza di filtri in grado di proteggere la pelle dai raggi UVB responsabili di arrossamento e scottature.
L’SPF è indicato mediante un valore numerico che è ormai regolamentato dalla Commissione Europea e che, per convenzione, è il medesimo per tutte le aziende che producono cosmetici con filtri solari.
Esso può variare da un minimo di 6 ad un massimo di 50+. Nello specifico, i valori di SPF devono essere compresi all’interno dei seguenti range:
- SPF 6-10 (protezione solare bassa);
- SPF 15, 20 o 25 (protezione solare media);
- SPF 30-50 (protezione solare alta);
- SPF ≥ 50+ (protezione molto alta).
Fino a qualche tempo fa, inoltre, sulla confezione dei prodotti con SPF superiore a 50 era riportata la scritta “schermo totale” o “protezione totale“.
Attualmente, simili diciture non possono più essere utilizzate, poiché nessun prodotto solare è in grado di garantire una protezione assoluta e totale dalle radiazioni ultraviolette.
Cos’è l’SPF o fattore di protezione
L’SPF indica il tempo, espresso in minuti, durante il quale ci si può esporre al sole prima di iniziare a sviluppare l’eritema.
L’eritema altro non è che un’irritazione cutanea, che affligge per lo più gli strati esterni dell’epidermide causando un arrossamento della pelle.
L’SPF viene espresso in forma di valore numerico e viene determinato mediante appositi test, fisici e biologici, che prevedono prove in vitro oppure in vivo.
È bene precisare che il valore di SPF si riferisce alla protezione fornita dal prodotto nei confronti dei raggi UVB e non dei raggi UVA.
Tuttavia, i cosmetici con SPF devono obbligatoriamente contenere anche filtri che siano in grado di proteggere la pelle dalle radiazioni ultraviolette di tipo A.
