Hola Spinkers! Tra i saponi naturali, è considerato il detergente più antico, tanto che le prime testimonianze di uso risalgono ai Babilonesi (2500 a.C.).
Due soli sono gli ingredienti che lo compongono: l’olio di oliva e l’olio di alloro, quest’ultimo lo differenzia dagli altri saponi vegetali, come quello di Marsiglia o di Castiglia.
In questo articolo parleremo del sapone di Aleppo, illustrandone tutte le caratteristiche, le proprietà e i suoi mille benefici usi per la cura di corpo, viso e capelli.
Di cosa parliamo in questo articolo
Cos’è il sapone di Aleppo
Il sapone di Aleppo è un prodotto vegetale che deve il suo nome all’omonima città della Siria, in cui venne originariamente prodotto, per poi arrivare in Europa in seguito alle Crociate, riscuotendo subito un grande successo.
Il sapone di Aleppo è un detergente artigianale 100% naturale, la cui ricetta originale non contiene sostanze chimiche, profumi e additivi, ma solo olio di oliva al quale successivamente viene aggiunto olio di alloro in percentuali variabili.
È considerato fra i più delicati saponi solidi prodotti mediante reazione di saponificazione, perciò è particolarmente indicato per le pelli sensibili, per chi soffre di allergie ai profumi o per chi ha problematiche cutanee.
Sapone di Aleppo caratteristiche
Presente in commercio sia in versione solida che liquida, il sapone di Aleppo si produce attraverso la saponificazione dell’olio di oliva al quale successivamente viene aggiunto olio di alloro in percentuali variabili.
La percentuale di miscela tra i due oli può variare: è l’alloro a renderlo più pregiato, quindi quanto più alta è questa componente, tanto più il detergente è di qualità (e quindi più costoso).
Da questo matrimonio vegetale nasce una potente sinergia che rende il sapone di Aleppo uno dei detergenti più apprezzati al mondo per la cura di viso, corpo e capelli.
Non è testato sugli animali ed è biodegradabile, perciò lo si ritiene adatto anche per i bambini e per le pelli più sensibili. Il suo profumo delicato che richiama l’odore dell’olio di oliva, ma soprattutto la fragranza dell’olio di alloro, ha la capacità di rilassare la mente e il corpo.
Sapone di aleppo proprietà
Poiché privo di aromi chimici, il sapone di Aleppo è indicato per tutti, grandi e piccoli, consigliato in caso allergie o di intolleranze ai classici profumi sintetici, o di problemi dermatologici (eczemi e psoriasi).
Grazie all’alta percentuale di grassi contenuti negli oli che lo compongono, il sapone di Aleppo ha importanti proprietà nutritive, vitalizzanti e ristrutturanti.
Come tutti i saponi all’olio d’oliva, anche il sapone di Aleppo è un efficace antietà: l’olio di oliva ha proprietà idratanti, emollienti e rigeneranti per la pelle.
I polifenoli e le vitamina A ed E lo rendono un ottimo antiossidante, che previene l’invecchiamento cutaneo, inoltre stimola la sintesi delle proteine di collagene ed elastina.
Grazie all’olio di alloro, il sapone di Aleppo ha anche proprietà antisettiche e antibatteriche: l’olio di alloro vanta proprietà antisettiche, curative, antinfiammatorie, elimina i batteri causa di cattivo odore ed acne.
Il sapone di Aleppo per le sue preziose virtù, trova ampio uso nel trattamento di malattie cutanee, ed è spesso consigliato per la cura dei capelli stressati e fragili e della pelle secca.
