Hello Spinkers! I piedi sono una parte del corpo che viene spesso sottovalutata: si tende a dedicare loro qualche attenzione in più, solo durante il periodo estivo per poter indossare liberamente i sandali senza vergognarsi di talloni screpolati e della pedicure poco curata.
Tuttavia bisognerebbe inserire nella routine quotidiana un momento dedicato solo a loro, concedendosi un pediluvio: ecco come effettuare il trattamento comodamente a casa propria e in pochi semplici step!
Di cosa parliamo in questo articolo
Pediluvio di che si tratta
Il pediluvio è un momento di coccola per i piedi, può essere fatto sia per rilassare la zona dopo tante ore in piedi, sia per curare e alleviare problemi legati alla circolazione.
Rappresenta dunque ottimo rimedio per preparare la zona alla pedicure e ammorbidire la pelle. Sostanzialmente si tratta di un bagno ai piedi e può essere caldo o freddo, o in alcuni casi alternato, con sale per pediluvio, essenze e prodotti specifici.
Pediluvio a cosa serve
Questo metodo serve per dare sensazione di leggerezza a piedi stanchi, gambe gonfie, soprattutto se si cammina tanto, se si fa un lavoro troppo sedentario o troppo statico, se si passano molte ore in piedi o se si indossano i tacchi per molto tempo.
Il pediluvio con sale, è utilizzato anche dagli atleti e dagli amanti della montagna che trovano ristoro immergendo i piedi in acqua tiepida per defaticare le gambe dopo km e km su sentieri impervi.
Benefici pediluvio
Il primo beneficio, quello che si avverte immediatamente, è la sensazione di benessere. L’acqua riesce a regalare leggerezza. Una volta finito le gambe saranno sgonfie e sembrerà di fluttuare.
I piedi risulteranno più morbidi, nel caso del pediluvio con bicarbonato verranno rimosse anche le cellule morte grazie ai granuli che eserciteranno una leggera esfoliazione.
I benefici dell’acqua sono duraturi, ma per rendere più efficace la routine bisognerebbe ripetere quotidianamente l’operazione.
