In natura esistono tantissimi tipi di oli che vengono utilizzati sia per scopi terapeutici sia per rituali di bellezza.
L’olio di jojoba, così come l’olio di cocco e moringa, veniva utilizzato dalle popolazioni dei nativi d’America come rimedio contro le irritazioni da tessuti o come anti-infiammatorio per occhi e gola, oggi è conosciuto per i molteplici utilizzi in ambito beauty o per la cura dei capelli.
L’arbusto nasce nelle zone desertiche dell’Arizona, del Messico, della California e in Argentina, Perù, Cile e Brasile, si riconosce dalle tipiche foglie azzurre.
I frutti sono ovali e contengono il liquido oleoso dal quale nasce l’olio di jojoba.
Caratteristiche olio di jojoba
L’olio di jojoba è una cera liquida che deriva dalla spremitura dei semi della Simmondsia chinensis, non contiene glicerina ed è composto da un mix di cere e di vitamine.
Quest’olio contiene vitamina E, vitamina B e minerali come lo zinco, il rame e lo iodio.
Non ha colore e non presenta alcun tipo di fragranza e in inverno tende a diventare solido: lo stato passa da liquido a solido quando le temperature sfiorano i 10 °C.
E’ ricco di antiossidanti naturali e la formulazione permette una lunga conservazione, ma è molto importante tenerlo al riparo dalle fonti di calore e dalla luce diretta.
Olio di jojoba a cosa serve
La consistenza e la composizione chimica lo rendono molto simile al sebo umano: per questo motivo l’olio di jojoba è un ottimo alleato in caso di pelle disidratata, irritata o con desquamazioni.
Al contempo è un valido aiuto per i capelli: li nutre in profondità e aiuta la ricostruzione dei capelli sfibrati, disidratati e secchi.
Non può essere utilizzato in ambito culinario perché ha un forte potere lassativo.
Inoltre questo olio è ottimo per prevenire le smagliature, e aiuta a mantenere la pelle elastica anche durante la gravidanza.
Può sostituire la crema idratante post doccia: per non ungere i vestiti è bene applicarlo sulla pelle ancora umida e lasciare che si assorba totalmente prima di entrare in contatto con i tessuti.
L’olio di jojoba è ideale anche per gli uomini, infatti aiuta a preparare la pelle prima della rasatura e elimina i rossori che può causare il rasoio. Efficace anche dopo la ceretta, previene i peli incarniti e la pelle a fragola.
Apprezzato olio da massaggio, si assorbe molto facilemente e aiuta a stimolare la circolazione.
Funge da barriera protettiva per la pelle, sia in estate sia in inverno ed è in grado di schermare dagli agenti atmosferici: tuttavia non contiene filtri solari quindi non deve essere inteso come protezione durante l’esposizione al sole.
