La Moringa oleifera è conosciuta anche con il suo nome inglese “drumstick tree”, ovvero “l’albero della bacchetta”, oppure l’albero dei miracoli, l’albero dell’olio di ben o l’albero del rafano.
Si tratta di una pianta utilizzata da secoli grazie in virtù delle relative proprietà medicinali e dei benefici che apporta alla salute.
Se ne decantano infatti anche le proprietà antimicotiche, antivirali, antidepressive e antinfiammatorie.
Eppure finora conosciamo solo una parte di quelli che sembrano essere i reali benefici per la salute della Moringa. Scopriamoli insieme.
Cos’è la moringa oleifera
La moringa è una pianta appartenente alla famiglia delle Moringaceae, originaria dell’India, ma cresce anche in Asia, Africa e Sud America.
Si presenta come un albero altissimo (raggiunge fino ai 10 metri di altezza) diffuso nelle zone equatoriali e tropicali.
La moringa può essere considerata una pianta senza scarto: infatti, si possono consumare tutte le sue parti: la corteccia, i baccelli, le foglie verdissime, le noci, i semi, i tuberi, le radici e pure i fiori.
La moringa contiene molti elementi salutari per l’uomo, come:
- vitamina A
- vitamina B1 (tiamina)
- B2 (riboflavina)
- B3 (niacina), B-6
- acido folico e acido ascorbico (vitamina C)
- calcio
- potassio
- ferro
- magnesio
- fosforo
- zinco
È anche una pianta estremamente povera di grassi e non contiene colesterolo dannoso se impiegata come edibile.
Moringa proprietà
Grazie alle sue proprietà, si ritiene che la moringa presenti molti benefici: i suoi utilizzi passano infatti dalla salute e dalla bellezza fino alla prevenzione e alla cura delle malattie.
La Moringa viene quindi utilizzata per:
- Proteggere e nutrire pelle e capelli
L’olio di semi di moringa è utile per proteggere i capelli dai radicali liberi e mantenerli puliti e sani. La moringa contiene anche proteine, il che significa che è utile per proteggere le cellule della pelle dai danni.
Contiene al contempo elementi idratanti e disintossicanti, che rafforzano sia la pelle che i capelli e può avere successo addirittura nella cura di infezioni e piaghe della pelle.
- Trattamento dell’edema
L’edema è una condizione dolorosa in cui i liquidi si accumulano in specifici tessuti del corpo. Le proprietà antinfiammatorie della moringa possono essere efficaci nel prevenirne lo sviluppo.
- Proteggere il fegato
La moringa sembra proteggere il fegato dai danni causati dai farmaci antitubercolari e può accelerare il suo processo di riparazione.
- Trattare i disturbi di stomaco
Gli estratti di moringa possono aiutare a risolvere problemi di stitichezza, gastrite e colite ulcerosa. Le proprietà antibiotiche e antibatteriche della moringa possono anche inibire la crescita di vari agenti patogeni e il suo alto contenuto di vitamina B aiuta la digestione.
- Protezione dalle malattie batteriche
Grazie alle sue proprietà antibatteriche, antimicotiche e antimicrobiche, gli estratti di moringa potrebbero combattere le infezioni causate da Salmonella, Rhizopus ed E. coli.
- Rinforzare le ossa
La moringa contiene anche calcio e fosforo, che aiutano a mantenere le ossa sane e forti. Grazie anche alle sue proprietà antinfiammatorie, l’estratto di moringa pare possa aiutare a trattare condizioni come l’artrite.
- Trattamento dei disturbi dell’umore
Si pensa che la moringa sia utile nel trattamento della depressione, dell’ansia e della stanchezza.
- Proteggere il sistema cardiovascolare
I potenti antiossidanti presenti nell’estratto di moringa potrebbero aiutare a mantenere un cuore sano.
- Aiutare le ferite a guarire
È stato dimostrato che l’estratto di moringa aiuta la cicatrizzazione delle ferite e riduce la comparsa di cicatrici.
- Curare il diabete
La moringa aiuta a ridurre la quantità di glucosio nel sangue, così come lo zucchero e le proteine nelle urine.
E potremmo continuare ancora a lungo elencando i molteplici benefici della Moringa, come:
- Trattamento dell’asma
- Protezione contro i disturbi renali
- Ridurre la pressione alta
- Migliorare la salute degli occhi
- Trattamento dell’anemia e dell’anemia falciforme
