Hello Spinkers! Come saprete, allenarsi fa bene al corpo e allo spirito: tuttavia anche seguire una dieta sana ed equilibrata è molto importante per la salute.
Spesso lo specchio diventa il peggior nemico delle donne, riflettendo immagini che non piacciono e facendo sorgere difetti anche dove non ci sono.
Importante resta però, cercare di curare il proprio corpo e il proprio spirito con amore per sentirsi bene con sé stessi e con gli altri. In alcuni casi, dieta ed allenamento non bastano: alcune zone del corpo presentano grasso localizzato difficile da eliminare: in questo caso è possibile ricorrere alla liposcultura.
Di cosa parliamo in questo articolo
Cos’è la liposcultura
La liposcultura nasce con l’intento di rimodellare il corpo, grazie ad un processo che aiuta a rimuovere chirurgicamente le cellule adipose localizzate.
Questo processo, seppur meno invasivo della liposuzione, resta comunque un intervento di chirurgia estetica che viene svolto con sedazione locale o generale a seconda della zona che si vuole trattare.
Pancia, braccia, fianchi e cosce sono le zone più richieste, ma si possono modellare anche polpacci, caviglie e ginocchia.
Liposcultura laser
Questo intervento, a differenza della liposcultura classica si effettua con una cannula a fascio laser che viene inserita nella zona grazie a una piccola incisione: la luce permette di eliminare il tessuto adiposo in eccesso e rimodellare la parte trattata.
La cannula viene poi utilizzata sottocute per stimolare la produzione di collagene e ottenere un effetto tensore. Questo intervento viene svolto in ambulatorio essendo poco invasivo.
Liposcultura ultrasonica
Come si evince dal nome, questa tecnologia sfrutta gli ultrasuoni e permette di lavorare su aree del corpo più piccole e localizzate. Con questo metodo la pelle risulterà liscia e priva di avvallamenti tipici di interventi più importanti come la liposuzione.
Gli ultrasuoni non danneggiano i vasi sanguigni e i nervi, per questo è indicata anche per zone delicate come collo e viso.
Durante la seduta si utilizza una sonda in titanio a ultrasuoni, che scioglie e rende liquido il grasso grazie alla vibrazione che si scatena nelle cellule adipose.
Liposcultura non chirurgica
Esistono tre tipi di liposcultura non chirurgica, questi trattamenti permettono di sciogliere il grasso localizzato e di avere tempi di recupero istantanei poiché non costituiscono un intervento. La laser-lipolisi e la crio-lipolisi lavorano per azione termica.
La prima sfrutta il calore, e le cellule vengono sciolte, mentre nel secondo caso si utilizza il freddo che congela le adiposità.
Il terzo metodo prevede l’infiltrazione, con aghi minuscoli e sottili, di farmaci come la Fosfatidilcolina, che dissolvono le cellule adipose che verranno poi smaltite dal corpo.
