Utilizzare le creme doposole rappresenta una buona abitudine nella propria beauty routine estiva, nonostante ancora se ne sottovaluti l’importanza.
La crema doposole, infatti, è fondamentale per restituire alla pelle idratazione e morbidezza, per lenire i rossori e rinfrescare la cute, ma non solo.
La pelle esposta alle radiazioni solari, oltre che arrossarsi, subisce danni anche a livello cellulare, soprattutto se non correttamente protetta con specifici e adeguati cosmetici.
Dunque, le creme doposole aiutano anche a contrastare lo stress ossidativo causato dal sole e a mantenere la pelle più sana e giovane.
A cosa servono le creme doposole
La crema doposole rappresenta molto più di una semplice crema idratante ed è per questo motivo che non dovrebbe mai mancare nel beauty estivo, un prodotto specifico post-esposizione.
La crema doposole contiene infatti all’interno della relativa formulazione, principi attivi specifici per idratare, decongestionare, rinfrescare e riparare i danni causati dalle radiazioni solari.
Nello specifico tra le principali proprietà delle creme doposole, che le distinguono dalle semplici creme idratanti vi sono:
- l’azione rinfrescante, utile per lenire la sensazione di calore e il rossore cutaneo;
- l’azione emolliente e idratante, fondamentale per ripristinare il film idrolipidico cutaneo;
- l’azione riparatrice, per contrastare lo stress ossidativo e il precoce invecchiamento cutaneo;
- l’azione prolungatrice dell’abbronzatura, che dona un colorito uniforme e duraturo alla pelle.
È fondamentale, però, ricordarsi che le creme doposole vanno applicate su cute integra e in caso di eritemi e scottature possono non essere sufficienti, quindi è bene valutare con l’aiuto del proprio medico o del farmacista se optare per trattamenti specifici, più idonei a riparare e trattare infiammazioni o lesioni più severe.
