Hola Spinkers! Per preservare la biodiversità e le risorse della Terra, bisogna partire dalla tutela del bene più prezioso, l’acqua. Anche nella beauty routine si possono ormai fare facilmente delle scelte ecologiche.
I cosmetici solidi sono la soluzione più adeguata per chi ama prendersi cura della propria persona mediante un’efficace skincare routine, senza danneggiare l’ambiente.
Naturali, compatti, plastic free, scopriamo l’identikit dei cosmetici amici del pianeta.
Cosmetici solidi cosa sono
L’ecosostenibilità passa soprattutto attraverso le piccole decisioni che prendiamo nella nostra quotidianità, come ad esempio, prediligere confezioni plastic free e prodotti naturali.
A vederli sembrano uguali eppure c’è una forte differenza tra i cosmetici solidi e le normale saponette. Mentre il sapone si produce attraverso una precisa tecnica di saponificazione, cioè una reazione chimica tra sostanza grassa e idrossido di sodio (soda caustica), il cosmetico solido è privo della parte liquida e ha una formulazione diversa, composta da un super concentrato di ingredienti 100% naturali e arricchiti da burri vegetali o oli essenziali, burri e altri ingredienti naturali e tensioattivi.
Questa differenza comporta risultati diversi sulla nostra pelle e sui nostri capelli: come vedremo infatti, i cosmetici solidi hanno un’infinità di vantaggi in più rispetto a quelli tradizionali.
Caratteristiche cosmetici solidi
Sempre più presenti nella beauty routine quotidiana, in commercio esistono ormai un’infinità di prodotti naturali cosmetici solidi, da quelli per la cura di viso e corpo a quelli per i capelli.
Tutti facilissimi da usare, per applicarli basta solo bagnarli con un pò di acqua per far si che diventino più cremosi.
I cosmetici solidi sono prodotti green, realizzati con ingredienti naturali, arricchiti da oli essenziali e burri, rispettosi dell’ambiente e del Ph della nostra pelle in ogni specifica parte del corpo.
Ciò significa che l’uso di questi detergenti, non irrita in alcun modo la pelle e i capelli, e risulta anche piacevole e delicato. Come suggerisce il nome stesso, questi cosmetici sono in forma solida, sono privi di acqua, cosa molto importante, poiché hanno una minor possibilità di deteriorarsi e una bassissima percentuale dei conservanti.
Per farli durare il più a lungo possibile, basta saperli conservare in contenitori chiusi per evitare i ristagni di acqua e la proliferazione di batteri.
I cosmetici solidi infine, hanno anche un’ottima profumazione: nella base di cere e oli naturali, infatti, vengono aggiunte fragranze naturali di frutta, spezie o fiori, che regalano dei mix davvero inebrianti.
