Cambio di stagione, sbalzi climatici, inquinamento, regime alimentare poco controllato, variazioni importanti di peso, problemi ormonali o ricostruzione unghie in gel non realizzate a regola d’arte: sono queste le principali cause che possono portare all’indebolimento di unghie e capelli.
Indubbiamente è possibile curare queste problematiche con prodotti beauty specifici, quali shampoo e fiale anticaduta, trattamenti e rinforzanti unghie, ma è fondamentale agire dall’interno, assumendo integratori che contengono principi attivi mirati come, ad esempio, la biotina.
Di cosa parliamo in questo articolo
Cos’è la biotina
La Biotina, é comunemente conosciuta come vitamina H o vitamina B7, o in ambito cosmetico come “vitamina della bellezza” non viene immagazzinata nell’organismo: per questo motivo deve essere assunta tramite l’alimentazione o mediante integratori o supplementi alimentari.
Viene altresì comunemente prodotta anche dai batteri intestinali.
Biotina a cosa serve
La Biotina è utile per contrastare la caduta dei capelli, poichè è coinvolta nella sintesi e nell’assorbimento degli acidi grassi che proteggono la fibra capillare.
Inoltre, è un elemento indispensabile per la produzione di cheratina che compone il capello.
Ottima per indurire le unghie, prevenendone le rotture e lo sfaldamento, la Biotina appare indicata anche per rinforzare la matrice dell’unghia nei soggetti che sono soliti mangiarle, poiché affetti da onicofagia, o che hanno subito traumi da ricostruzione in gel o acrilico.

Ultimo, ma non per importanza, la Biotina aiuta anche nella stabilizzazione del peso corporeo perché sollecita il metabolismo dei grassi e dei carboidrati, permettendo all’organismo di bruciare un quantitativo maggiore di KCal.
Allevia il senso di stanchezza e di affaticamento, rivelandosi perfetta se assunta in sinergia con magnesio e potassio.
Biotina in quali alimenti si trova
La vitamina della bellezza si trova in alcuni alimenti di origine animale come: le uova, il formaggio,i latticini, il pollo, l’agnello, il maiale e il vitello.
Per quanto concerne le verdure, è presente negli spinaci, nelle carote, nei funghi e nel cavolfiore, così come nei i legumi, nella frutta secca, e nei i semi. Per riuscire ad assorbirla, la si deve combinare con l’assunzione di vitamina C contenuta negli agrumi, o con lo zinco che è presente nel pesce e nei frutti di mare.
Generalmente l'apporto necessario di Biotina è raggiungibile tramite un'alimentazione sana ed equilibrata, ma nel caso di carenze è possibile ristabilire il valore corretto con l'aiuto di integratori.
